Museo della Civiltà Contadina "Lunassi"

Tra i verdi monti dell'Alta Val Curone, a 40 Km. Da Tortona, in frazione Lunassi di Fabbrica Curone, è ubicato il "Museo della Civiltà Contadina".

Descrizione

Museo della Civiltà Contadina

Tra i verdi monti dell'Alta Val Curone, a 40 Km. Da Tortona, in frazione Lunassi di Fabbrica Curone, è ubicato il "Museo della Civiltà Contadina".
Il Museo è stato creato per salvaguardare e tramandare alle future generazioni una cultura ed un modo di vivere ormai scomparso anche tra queste montagne. In esso sono raccolti strumenti, attrezzi, macchinari, documenti ed oggetti che dimostrano al visitatore la lotta per la sopravvivenza di una popolazione attaccata ad una terra avara, a contatto con una natura che cedeva a fatica ciò che l'uomo le chiedeva per vivere.
Il museo è articolato in 26 sezioni con un patrimonio di oltre 600 reperti, di cui solo la metà è oggi esposto.
Il visitatore potrà visionare e/o acquistare la videocassetta che riproduce fedelmente come si faceva il carbone di legna con l'antico metodo della "carbuneina".
Un procedimento tramandato da generazione in generazione di cui i contadini non conoscevano le regole ma agivano in base all'esperienza acquisita.

Che cos'è la "La carbuneina"

Era un rudimentale ma efficientissimo impianto chimico che serviva a trasformare con lentissima combustione, svolgendosi in difetto di ossigeno, e distillazione, la legna in carbone di legna.
Realizzata in uno spiazzo appositamente preparato nel quale la legna, ricoperta di fogliame secco e poi di terra, veniva predisposta in modo tale da permettere la circolazione dei fumi secondo certi itinerari dettati dall'esperienza, con una apertura sovrastante dalla quale gli addetti controllavano l'andamento delle reazioni chimiche e rifornivano di nuova legna lo svilupparsi del processo.
Non esistevano strumenti o indicatori, ma l'uomo faceva della chimica servendosi del solo intuito.
Tale procedimento in italiano si chiama carbonaia e viene periodicamente riproposto dal Circolo Lunassese in frazione Lunassi nell'ambito delle manifestazioni dallo stesso organizzate.

Indirizzo e punti di contatto

Nome Descrizione
Indirizzo Frazione Lunassi
Telefono 0131.782131 (Comune)
Sede Frazione Lunassi
Apertura Dal 1° aprile al 30 settembre: 10.00 - 19.00
Dal 1° ottobre al 31 marzo:a pertura a richiesta
Tariffe Ingresso gratuito

Galleria fotografica

Modalità di accesso

Accessibile attraverso scale

Quanto sono chiare le informazioni su questa pagina?

Valuta da 1 a 5 stelle la pagina

Grazie, il tuo parere ci aiuterà a migliorare il servizio!

Quali sono stati gli aspetti che hai preferito? 1/2
Dove hai incontrato le maggiori difficoltà? 1/2
Vuoi aggiungere altri dettagli? 2/2
Inserire massimo 200 caratteri

Questo sito utilizza i cookie per offrirti una migliore esperienza di navigazione.
Cliccando su "Accetto" acconsenti all'utilizzo di tutti i cookies.
Se rifiuti o chiudi questo banner potrai ugualmente consultare il sito ma alcune funzionalità potrebbero non essere disponibili.

Leggi la Cookies policy
Si tratta di cookies tecnici indispensabili al funzionamento del sito
Consentono di monitorare in forma anonima ed aggregata le visite al sito (statistiche)